iL PLANETARIUM AL PARCO ARCHEOLOGICO DEI TAURIANI: IL CIELO TRE MITI E LEGGENDE

il cielo tra miti e leggende

IL PLANETARIUM AL PARCO ARCHEOLOGICO DEI TAURIANI: IL CIELO TRA MITI E LEGGENDE

Venerdì 16 luglio 2021 dalle ore 21.00 presso il Parco dei Tauriani in Palmi Calabro, si svolgerà una serata astronomica a cura degli esperti del Planetarium Pythagoras Città Metropolitana di Reggio Calabria – Società Astronomica Italiana Sezione Calabria.

La serata prevede l’uso di telescopi presso cui i partecipanti potranno avvicinarsi a turno ed osservare, accostando l’occhio all’oculare, le meraviglie del cielo d’estate.

Oggetto delle osservazioni saranno certamente la Luna, in fase prossima al primo quarto,  i pianeti Giove e Saturno e magari anche qualche oggetto del cielo profondo come stelle doppie, nebulose e galassie.

Durante l’osservazione,  gli esperti del Planetario illustreranno ai presenti cosa andranno da lì a poco ad osservare, indicando stelle pianeti e costellazioni per mezzo di un laser a raggio verde.

Saranno tanti gli aspetti astronomici e le curiosità riguardanti il cielo che verranno trattati con leggerezza ma sempre nella correttezza e nel rigore che la scienza impone.

Non verranno certamente tralasciati i tantissimi miti legati a stelle e costellazioni, che faranno incuriosire e appassionare piccoli ma anche  grandi.

Si parlerà della composizione e delle caratteristiche delle stelle, di cosa sono fatti pianeti,  delle leggi che “regolano” il sistema solare, ma anche moti della Terra, tra cui il “curioso” moto millenario detto di “precessione degli equinozi”, “curioso” in quanto responsabile di qualche “scherzetto” perché “sfasa” i mesi del calendario rispetto alle costellazioni di riferimento.

 Tanti temi, tanti spunti e magari anche qualche sorpresa nello scoprire e capire che i segni della fascia zodiacale non sono dodici bensì tredici, che stelle e pianeti non influenzano minimamente la nostra vita: insomma che l’astronomia è una scienza mentre l’astrologia con i suoi  “vaneggianti” oroscopi no.

Ai partecipanti verrà chiesto, gentilmente, di indossare la mascherina nel momento si avvicinano presso il telescopio.

Saranno presenti gli esperti del Planetario: Prof. Marco Romeo, Prof. Enzo Cristina, Miriam Morano, Rosario Borrello.

COSTO BIGLIETTO: 3 EURO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »