1 e 2 agosto 2022, Echi Templari: rievocazione storica al parco archeologico dei Tauriani

1-2 Agosto, Rievocazione Medioevale: Echi templari AL PARCO ARCHEOLOICO DEI TAURIANI

Si svolgerà lunedi 1 e martedì 2  AGOSTO presso il Parco archeologico dei Tauriani di Palmi una rievocazione storica medioevale con focus sui Templari dal titolo “Echi Templari”.

L’evento è promosso dalla Commenda di San Fantino dell’Ordine Equestre di San Bernardo, un ordine Cavalleresco presente in tutta Italia con diverse Commende che si prefigge la ricerca storica e la valorizzazione del patrimonio archeologico riconducibile a San Fantino.

La Commenda di Palmi prende il nome, appunto, da San Fantino nato nel 294 d.C. a Taureana di Palmi, ove è ubicata la «Cripta di San Fantino», luogo di culto cristiano più antico della Calabria.

Ma, principalmente, il nome della Commenda è dovuto al legame tra questo luogo sacro e la storia dei Cavalieri del Tempio, la cui presenza a San Fantino è emersa da recentissimi studi.

La cornice dell’evento è il suggestivo Parco Archeologico dei Tauriani che presenta due casi unici, le testimonianze del popolo dei Tauriani e la cripta di San Fantino identificato come il  più antico Santo della regione.

Il parco è gestito dai volontari del Movimento Culturale San Fantino, che da decenni è impegnato al recupero e alla valorizzazione di questo importante luogo, patrimonio dell’umanità.

Sponsor ufficiale dell’evento sarà Capo Sperone Resort di Giuseppe Di Francia, professionista nella creazione di eventi, mentre la rievocazione storica sarà a cura dell’associazione Itineraria Bruttii Onlus che da anni si occupa della valorizzazione dei beni culturali della Calabria con mostre, docufilm, archeologia sperimentale ed eventi tra cui nella fatti specie living history a tema medievale. Saranno presenti inoltre le associazioni Musica Historica di Grottaglie, Legione Gladius di Catanzaro, Emergenti Visioni di Cosenza e Trischine di Taverna.

Il programma dell’evento prevede due giorni con allestimenti di mostre (Tortura, Templari), living history (donna Canfora, San Fantino, San Bernardo di Chiaravalle), cortei e combattimenti di Templari, laboratori di tiro con l’arco, musiche medievali, spettacoli con giochi di fuoco, pietanze e dolci medievali.

Contestualmente all’evento, inoltre, ci sarà la presentazione del libro di Domenico Bagalà, “San Fantino e Tauriana”, “Un viaggio in una storia sconosciuta”, dove il percorso narrativo porterà a conoscere il popolo dei Tauriani, le origini del cristianesimo, l’insediamento monastico di s. Fantino, con una finestra sulla misteriosa presenza dei Cavalieri del Tempio e molto altro, ed a questa grande festa di storia che vi invitiamo a partecipare.

COMMENDA SAN FANTINO
I Cavalieri della Commenda San Fantino che hanno promosso l'evento
Tra le associazioni presenti all'evento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »