LA NOSTRA STORIA

Siamo nati circa trenta anni fa come gruppo di volontari per salvare dal degrado e l’indifferenza il sito storico archeologico di San Fantino, il Santo storico più antico della Calabria e il luogo di culto cristiano più antico della regione (IV sec)
Nel 2004 ci siamo costituiti in Associazione Culturale senza fini di lucro che si interessa della valorizzazione e fruizione dei beni culturali sul  territorio di Palmi (RC)
Dal 1998 abbiamo l’Adozione del sito di San Fantino
L’Adozione del complesso di San Fantino
28 marzo 1998
Al Movimento Culturale San Fantino, con Protocollo d’intesa, è stata assentita dalla
Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria, dalla Soprintendenza ai Beni
Architettonici di Cosenza e dal Comune di Palmi, l’adozione della antica chiesa, della
cripta, di San Fantino, nonché la tutela degli scavi archeologici attigui. Beni ereditati
in condizioni di assoluto degrado, e che hanno visto il Movimento impegnato in attività
di recupero, di  salvaguardia e di valorizzazione del monumento.

Mission

Portare il Parco Archeologico dei Tauriani e  la Cripta di San Fantino ad essere tra i luoghi più visitati e conosciuti della Calabria e dell’Italia.

Vision

Essere una guida culturale, guidando le persone a riscoprire la bellezza della storia e riscoprire la propria identità culturale 

Valori

Translate »